Che ruolo avrà l’educazione civica all’esame di maturità 2021? Con l’avvicinarsi dell’appuntamento di giugno il Ministero chiarisce tutte le fasi del maxi colloquio e i dettagli sullo svolgimento. In aiuto degli studenti è arrivata inoltre la piattaforma online con gli strumenti e le indicazioni per affrontare al meglio gli esami di Stato di questo anno scolastico particolare.
Un consiglio in più
Maturità 2021: news, consigli e aggiornamenti per 500mila maturandi. Iscriviti ai canali social della maturità di Studenti.it:
– Gruppo Facebook Maturità 2021
– Telegram Maturità 2021
ORALE MATURITÀ 2021: EDUCAZIONE CIVICA
Maturità 2021, che ruolo avrà l’educazione civica all’esame? Ecco i chiarimenti del Ministero
Come sappiamo l’orale della maturità 2021, che durerà circa un’ora, sarà articolato in 4 fasi:
- Presentazione dell’elaborato nelle materie d’indirizzo;
- Discussione a partire da un testo di lingua italiana;
- Discussione a partire da uno spunto scelto dalla commissione;
- Esposizione delle esperienze di PCTO.
Diversamente dall’anno scorso quindi il Ministero non ha individuato una fase ad hoc per l’educazione civica ma, nelle FAQ della nuova pagina dedicata agli esami di Stato, ha voluto chiarire che ruolo avrà questa nel maxi orale di maturità 2021. Ecco il passaggio:
Il colloquio prevede una parte specifica dedicata all’Educazione civica?
Nell’ambito del colloquio il candidato deve dimostrare di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole discipline; perciò la trattazione delle tematiche connesse a tale insegnamento può avvenire sia nell’elaborato, sia in qualunque altra fase del colloquio. Non è perciò prevista una sezione specifica del colloquio dedicata all’Educazione civica.
Le ultime novità sull’esame di Stato 2021: