Come mangiare burro di arachidi: ecco il metodo dell’esperto

Il burro di arachidi non è da tempo più una novità effettivamente parlando ma si tratta di un elemento estremamente popolare non solo nella quotidianità di molti ma anche integrato alla perfezione in regimi alimentari piuttosto stringenti come quelli di natura sportiva, a causa delle ottime proprietà in ambito delle proteine e sali minerali che ha questo alimento.

Essendo molto carico di elementi ma anche decisamente particolare e “pesante” se non gestito appieno, è utile quantomeno capire come mangiare correttamente il burro d’arachidi, partendo dalla comprensione di quello che è effettivamente il burro di arachidi ma anche come legarlo ad altri alimenti ed a quali tipi di alimentazione.

Cosa c’è nel burro di arachidi?

La crema di arachidi, detta dall’inglese peanut butter ossia burro di arachidi, è un elemento spiccatamente statunitense, essendo un’invenzione che ha più di due secoli alle spalle ma che solo molto più recentemente viene prodotta anche in Europa, come elemento estremamente nutriente, realizzato dalla lavorazione delle arachidi, le tradizionali noccioline americane.

E’ un elemento per molti americani indispensabile a colazione ma anche in contesti diversi come lo spuntino o lo snack, ricordando che è un elemento sicuramente molto saziante ma anche molto carico di proteine e sali minerali. In particolare sono le proteine ad abbondare ma anche ferro, magnesio e acido folico oltre che varie vitamine come quelle del gruppo B.

Come mangiarlo

E’ una buona idea provare ad integrare il burro d’arachidi soprattutto prima dei pasti principali oppure a colazione, perchè può offrirci una buona capacità in fatto di risposta energetica, utilizzandolo magari in vari ambiti della giornata, concentrando la quantità soprattutto nella prima parte, che è quella dove il nostro corpo ha bisogno di maggiori nutrienti. Può essere:

  • Associata al pane magari quello ricco di fibre come quello integrale
  • In associazione alla frutta fresca
  • Come spuntino tra un pasto e l’altro

E’ più che discretamente calorico ma ha un elevato potere saziante, per questo motivo conviene sempre legarlo a cibi che non sono troppo ricchi di calorie e zuccheri raffinati. Può senz’altro andar bene per un’alimentazione proteica come può essere quella sportiva ma anche in un regime tradizionale non eccedendo con la quantità, quella consigliata è di 40 grammi al giorno.

E non tutti i tipi di burro d’arachidi sono uguali, alcune tipologie contano infatti delle aggiunte in fatto di zucchero e dolcificanti, sarebbe meglio assicurarsi di avere a che fare con del puro burro di noccioline così da poterlo utilizzare con meno privazioni e con una agibilità effettiva di livello, anche più volte algiorno.

Lascia un commento